TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. E quindi, o questo infrangi-legge sia ereditario, o sia elettivo; usurpatore, o legittimo; buono, o tristo; uno, o molti; a ogni modo, chiunque ha una forza effettiva, che basti a ciò fare, è tiranno; ogni società, che lo ammette, è tirannide; ogni popolo, che lo sopporta, è schiavo.

Vittorio Alfieri
(1790)


domenica 31 luglio 2011

Da leggere: Erri De Luca, Il peso della farfalla



Volete sapere come si fa ad assaggiare il sale delle stelle? Leggete "Il peso della farfalla" di Erri De Luca.Un libro di grande intensità poetica sulla vita, la morte, la solitudine.Ne pubblichiamo l'incipit e una bella recensione tratta dal sito www.mescalina.it.

Erri De Luca

Il peso della farfalla
Sua madre era stata abbattuta dal cacciatore. Nelle sue narici di cucciolo si conficcò l’odore dell’uomo e della polvere da sparo. Orfano insieme alla sorella, senza un branco vicino, imparò da solo. Crebbe di una taglia in più rispetto ai maschi della sua specie. Sua sorella fu presa dall’aquila un giorno d’inverno e di nuvole. Lei si accorse che stava sospesa su di loro, isolati su un pascolo a sud, dove resisteva un po’ di erba ingiallita. La sorella si accorgeva dell’aquila pure senza la sua ombra in terra, a cielo chiuso.
Per uno di loro due non c’era scampo. Sua sorella si lanciò di corsa a favore dell’aquila, e fu presa. Rimasto solo, crebbe senza freno e compagnia. Quando fu pronto andò all’incontro con il primo branco, sfidò il maschio dominante e vinse. Divenne re in un giorno e in duello.
I camosci non vanno a fondo nello scontro, stabiliscono il vincitore ai primi colpi. Non cozzano come gli stambecchi e le capre. Abbassano la testa al suolo e cercano di infilare le corna, appena curve, nel sottopancia dell’altro. Se la resa non è immediata, agganciano il ventre e lo squarciano tirando indietro il collo. Di rado arrivano a questo finale.
Con lui fu diverso, era cresciuto senza regole e le impose. Il giorno del duello c’era sopra di loro il magnifico cielo di novembre e in terra zolle di neve fresca, ancora minoranza. Le femmine vanno in estro prima dell’inverno e mettono al mondo i figli in piena primavera. A novembre si sfidano i camosci.
Entrò nel campo del branco all’improvviso, sbucando dall’alto giù da un salto di roccia. Le femmine fuggirono coi piccoli dell’anno, restò il maschio che scalciò sull’erba con gli zoccoli anteriori.
In alto si ammucchiarono ali nere di cornacchie e gracchi. Sospese sulle correnti ascensionali guardarono il duello aperto a libro sotto di loro. Il giovane maschio solitario avanzò, batté zoccolo a terra e soffiò secco. Lo scontro fu violento e breve. Le corna dello sfidante si aprirono una breccia nella difesa e il corno sinistro agganciò il ventre dell’avversario. Lo squarciò con un chiasso di strappo e in alto strepitò il frastuono di ali. Gli uccelli proclamavano il vinto a loro destinato. Il camoscio sventrato fuggì perdendo viscere, inseguito. Le ali si tolsero dal cielo e scesero in terra a divorarle. La fuga del vinto si spezzò di netto, s’impuntò e cadde sopra il fianco.
Sul corno insanguinato del vincitore si posarono le farfalle bianche. Una di loro ci restò per sempre, per generazioni di farfalle, petalo a sbattere nel vento sopra il re dei camosci nelle stagioni da aprile a novembre.




Roberto Curatolo

Il confronto di due solitudini

Erri De Luca è un maestro della distanza breve. Il suo “Il peso della farfalla” non supera le 60 pagine. Il primo racconto, quello che dà il titolo al libro, è lungo 52 pagine, il secondo, brevissimo, quasi un’appendice al primo, è di sole 8 pagine.
Sembrerebbe, a tutta prima, un libro che puoi leggere in un paio d’ore, forse meno. Caratteri grandi, non più di trenta righe per pagina. E invece è un testo che richiede qualche giorno di lettura; e qualcuno di rilettura. Per la sua densità. Per la sua densità di significato concentrata in poche parole.
Erri De Luca si conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, un maestro della parola. Della ricerca attenta, accurata, della parola. Un maestro del togliere, del levare, dell’asciugare. Del rendere la scrittura essenziale e del restituire ad ogni aggettivo la sua funzione di aggiungere significato.
Siamo obbiettivamente stanchi di quei tomi da settecento pagine, tutte un logorroico sbrodolamento di parole, tutte un noioso affabulare di particolari inutili all’economia della storia. De Luca è asciutto nello scrivere come nel fisico. E’ ascetico nello scrivere come nel suo arrampicare in montagna. E’ essenziale nella sua prosa come lo sono i grandi nella poesia.
Il peso della farfalla narra della vita parallela di due grandi solitari: il re dei camosci e il re dei bracconieri. Entrambi sono raccontati nel tramonto della loro esistenza. I loro muscoli sono ancora vigorosi, la loro conoscenza del territorio strepitosa e intatta, la loro esperienza sconfinata, il loro orgoglio inalterato e incorrotto, ma entrambi hanno il sentore dell’avvicinarsi del traguardo finale, della necessità di cedere dignitosamente il passo.
“Sua madre era stata abbattuta dal cacciatore. Nelle sue narici di cucciolo si conficcò l’odore dell’uomo e della polvere da sparo.” Così inizia Il peso della farfalla e già in quelle prime parole si avverte che la tematica del testo sarà incentrata sullo scontro tra quel cucciolo che diverrà adulto, che vincerà il duello per diventare il maschio dominante del branco, che trasmetterà il suo corredo genetico a diverse generazioni di camosci, e quel cacciatore.
“L’uomo era in là negli anni, gran parte della vita salita a cacciare di frodo le bestie in montagna. Si era ritirato a fare quel mestiere dopo la gioventù passata nella città tra i rivoluzionari, fino allo sbando.” Così viene presentato il bracconiere, di cui si intuisce, per alcuni cenni successivi, un passato cittadino turbolento e un successivo desiderio di pacificante solitudine nei silenzi della montagna.
Difficile, in questo testo, non intravedere spunti autobiografici conoscendo il passato giovanile di De Luca e la sua grande amorosa passione per la montagna. E degli animali abitatori della montagna, De Luca dà segno di preferire di gran lunga i camosci, “le bestie più perfezionate alla corsa sopra i precipizi”. L’autore raggiunge vette di efficacia descrittiva quando definisce il salto dei precipizi da parte dei camosci come “un rammendo tra due bordi, un punto di sutura sopra il vuoto”.
Il re dei camosci vive in solitudine, per scelta e per imprinting dopo la precoce perdita della madre che lo obbligò a crescere solo. Si avvicina al branco solo nella stagione in cui deve trasmettere alle femmine il suo corredo genetico. E’ possente, di taglia superiore a quella di ogni altro camoscio, è la preda più ambita, eppure la più inafferrabile. Spesso una farfalla bianca si posa sul suo corno sinistro e questa presenza risulterà decisiva nell’economia del racconto.
Da circa vent’anni i due “re” si cercano o si evitano. Si confrontano a distanza, consapevoli che sarebbe arrivato il momento dell’incontro ravvicinato. Il duello infinito dei due solitari della montagna.
Al futuro lettore non vogliamo togliere nemmeno un briciolo della suspense finale e non diremo dunque nulla dell’epilogo.
Nel consigliare caldamente la lettura di quest’opera, sottolineiamo ancora una volta l’intensità poetica della scrittura di De Luca, ben esemplificata da questo passaggio: “A occhi larghi e respiro fumante fissava le costellazioni, in cui gli uomini stravedono figure di animali, l’aquila, l’orsa, lo scorpione, il toro. Lui ci vedeva i frantumi staccati dai fulmini e i fiocchi di neve sopra il pelo nero di sua madre, il giorno che era fuggito da lei, lontano dal suo corpo abbattuto. D’estate le stelle cadevano a briciole, ardevano in volo spegnendosi sui prati. Allora andava da quelle cadute vicino, a leccarle. Il re assaggiava il sale delle stelle.”

(Da: www.mescalina.it)



Erri De Luca
Il peso della farfalla
Feltrinelli, 2009
€ 7,50